fbpx

Dieta Restrittiva: Effetto YO YO

Dottoressa Eliana Violetti

  • Psicologa
  • Psicoterapeuta
  • Psicoterapia cognitiva comportamentale
  • Functional Coach

EFFETTO YO YO: Una vita trascorsa tra dimagrire ed ingrassare!
Quando la dieta viene percepita come sacrificio e non come stile di vita, questo è il risultato e sarà più facile essere vittima dell’effetto yo yo!

La dieta: non è una punizione ma uno stile di vita

altrimenti non appena finirà il periodo di regime alimentare controllato, si cercherà di gratificarsi mangiando tutto quello che è stato negato fino a quel momento.

Il segreto per uscire dal circolo vizioso dell’effetto yo-yo è proprio quello di cambiare la propria idea di dieta, che non deve essere considerata una breve parentesi di rinunce e privazioni finalizzata al raggiungimento del peso ideale, ma uno stile alimentare sano, da imparare e adottare per sempre, infatti Dieta etimologicamente vuol dire proprio questo: stile di vita

Perdere molti chili in poco tempo è possibile, ma il problema principale è che se si interrompe la dieta senza imparare uno stile di vita alimentare gratificante si, ma adatto al proprio metabolismo, si tende a riprendere tutti i chili persi, ed anche qualcuno in più causando il cosiddetto effetto yo-yo.

In altre parole, seguire ciclicamente diete ipocaloriche molto restrittive, alternandole a periodi di regime  incontrollato, porta il tuo peso a scendere ed a salire.

Si sale e si scende, proprio come uno yo-yo.

Tale processo ha inizio con una dieta drastica che consente di dimagrire in poco tempo ma che non è efficace nel lungo periodo: la persona a dieta cerca quindi di perdere nuovamente il peso riguadagnato ed il ciclo: “dieta-perdita di peso-riacquisto peso ricomincia”.

Le cause di una tale oscillazione di peso possono essere diverse, ma spesso, possono essere ricondotte ad una alimentazione troppo restrittiva.

La dieta più efficace è quella che insegna a mangiare sano e con gusto ed a conservare i risultati nel tempo, imparando a mangiare anche dolci e fritture ma in base alle reazioni del proprio metabolismo ma anche privilegiare gli alimenti tipici della dieta mediterranea come pane, pasta, legumi, verdura, frutta.

IL CIRCOLO VIZIOSO DELL’EFFETTO YO YO

EFFETTO YO- YO : LE CAUSE

All’origine dell’effetto yo-yo c’è sempre una dieta dimagrante troppo restrittiva, a cui segue un aumento di peso non appena si torna a mangiare normalmente.

E le cause possono essere di varia natura, fisiologiche ma anche psicologiche

Tra le cause  psicologiche dell’effetto yo-yo, in particolare emerge la cosiddetta “alimentazione emotiva”, che porta a mangiare in modo incontrollato non per esigenze nutrizionali ma come risposta a un’emozione negativa ad esempio:

  • rabbia
  • noia
  • tristezza

O come reazione alla frustrazione legata al mancata raggiungimento del peso forma. Infatti, le diete troppo drastiche sono molto difficili da portare a termine e vengono spesso interrotte prima di arrivare al traguardo.
Quindi, questo scatena un senso di delusione, inefficacia, perdita di autostima, ci si sente frustrati e si continua  a cercare sollievo dal cibo.

 EFFETTO YO- YO : LE CONSEGUENZE FISICHE

Quando si cerca di dimagrire seguendo una dieta troppo restrittiva, il corpo rallenta le sue attività per economizzare le energie. Quindi, in pratica entra in modalità “carestia”, ovvero tende a conservare le riserve di grasso e a bruciare di meno. Questo ha effetti negativi sul metabolismo, che dopo una dieta molto squilibrata rallenta. Inoltre, porta a riprendere rapidamente peso una volta tornati ad un regime alimentare normocalorico e rende sempre più difficile dimagrire anche in futuro. Infatti, nel momento in cui ci si rimetterà a dieta per perdere i chili accumulati, il corpo non risponderà.

L’effetto yo-yo pertanto ha conseguenze negative sul fisico. Prima di tutto è uno stress per il metabolismo, che a causa delle oscillazioni di peso va in tilt, rendendo difficile tornare al proprio peso forma dopo questa altalena di diete drastiche e alimentazione normocalorica.

Ma l’effetto yo-yo produce danni anche per la salute cardiovascolare infatti no studio condotto da un team di ricercatori della Columbia University di New York su quasi 500 donne ha evidenziato che continue fluttuazioni del peso potrebbero essere dannose per la salute del cuore.
EFFETTO YO- YO : LE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE

L’incapacità di raggiungere o di mantenere il peso forma scatena:

  • ansia
  • rabbia
  • senso di impotenza
  • impatto negativo sull’ autostima

Inoltre, può anche sfociare in veri e propri stati depressivi o spalancare la porta a disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimia.

EFFETTO YO- YO : COME EVITARLO

E’ importante capire, comprendere e combattere i motivi per cui ingrassi, se non lavori su questi motivi, dopo la tua dieta questi problemi ritorneranno e ti faranno di nuovo ingrassare. La parte più dura sarà sempre lavorare sulle tue emozioni. Inoltre non dimenticare che non esiste un “periodo di dieta”uno stile di vita di un’alimentazione sana e corretta.

EFFETTO YO- YO : COME COMBATTERLO

Spesso le rinunce alimentari sono motivate dal desiderio di perdere peso rapidamente. Si è convinti che mangiando poco, eliminando alcuni cibi o saltando i pasti si dimagrirà più velocemente. Invece, la verità è che il sacrificio porta facilmente a mollare la dieta e a buttarsi sul cibo con ancora più frenesia. Le abbuffate e l’aumento di peso, così facendo, sono dietro l’angolo.

Molto meglio dimagrire anche velocemente ma in base alle caratteristiche del proprio metabolismo ed alla nostra personale reazione ai vari alimenti. Questo ci porterà senza troppi sacrifici al nostro peso forma e ci permetterà di mantenerlo senza fatica e senza nuove impennate del peso.

Per combattere l’effetto yo-yo, è inoltre importante agire sia sulle scelte nutrizionali che sulle cause psicologiche che possono scatenarlo.

Bisogna sia rivedere le proprie abitudini alimentari e la propria idea di dieta, sia modificare il proprio approccio al cibo, in modo da restituirgli il suo giusto ruolo, cioè quello di nutrimento e non di sfogo dalle emozioni.

Hai bisogno di aiuto?